Vivere il “qui ed ora” è un invito che lo yoga ci fa a non lasciare che i nostri pensieri e il nostro modo di essere vengano influenzati da ciò che non possiamo controllare, a lasciarci alle spalle ciò che è passato, (e che magari ci fa soffrire), e ciò che è lontano, (e che quindi non possiamo controllare).
Proprio per questo motivo durante la pratica delle asana l’attenzione è rivolta al nostro modo interno, è concentrata sul respiro e sui messaggi che riceviamo dal nostro corpo.
Con il tempo, e con l’esperienza, si impara a prolungare questo stato generato dalla pratica e a trasportarlo nella vita di tutti i giorni, dove vivere il “qui ed ora” si tramuta nella volontà (e di tanto in tanto anche nella capacità) di non sovraccaricare la mente, di godere a pieno ogni istante della vita, e di rispettare il valore del tempo che dedichiamo a fare una qualsiasi cosa, arricchendolo di amore, attenzione e della nostra presenza più completa.
Negli anni abbiamo visto lo Yoga aiutare le persone a tenere sotto controllo gli attacchi di panico, a ridurre lo stress, a migliorare la qualità del sonno regalando loro una maggiore padronanza di sé e capacità di affrontare il caos.
Le ricerche scientifiche dimostrano che la pratica dello Yoga presenta molti benefici per la mente e il corpo, migliorando la forza e la resistenza, l’equilibrio e la flessibilità, permette di sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e la capacità di sentirlo, favorendo il legame tra mente-corpo.
Induce a seguire uno stile di vita più sano, fornisce una maggiore sensibilità corporea, migliora la qualità del sonno e rinforza il sistema immunitario.
A cura del dott. in Fisioterapia Enrico Vergadoro e insegnante di yoga presso il Centro di Ginnastica per la Salute